Il volume esamina, attraverso i contributi di sette studiosi, come le ricerche sul collezionismo d¿arte abbiano assunto una sempre maggior rilevanza nel corso degli ultimi decenni: per comprendere l¿operato di un artista non si può infatti prescindere dal peso di committenti e collezionisti, nonché dal commercio e dalla circolazione delle sue opere. Come anche il progresso del mercato antiquario è stato spesso all¿origine dei grandi musei nazionali europei. I diversi saggi prendono in considerazione oggetti artistici e cronologie eterogenee, e muovono dall¿importanza attribuita alle fonti documentarie fondamentali per l¿identificazione delle opere così come per i loro luoghi di conservazione. Arricchire la storia del collezionismo, con ampi riferimenti agli spazi nei quali dipinti e sculture furono conservati, è utile a infondere quel soffio di vita propria agli oggetti d¿arte che serve a farli rivivere nel presente. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.