Zwischen und
Kriterien zurücksetzen

Giovanni Gentile e la sua riforma (Potestio, Andrea / Zanardi, Stefania / Cambi, Franco / Bellelli, Fernando / Bonini, Francesco / Minazzi, Fabio / Zago, Giuseppe / Chiosso, Giorgio / Cavallera, Hervé A. / Zappoli, Stefano / Conte, Emilio / Scaglia, Evelina / Ghirmai, Iohannes / Negro, Matteo / Porcarelli, Andrea / Togni, Fabio / Caroli, Dorena / Serrao, Paula Alejandra / Turnone, Pierluca / Villari, Giovanni / Elia, Domenico Francesco Antonio / Grandi, William / Vigna, Carmelo / Marfoglia, Alessandra / Girotti, Elena / Ascenzi, Anna / Aparecida Cappellini, Simone / Montesi, Alessandro / Savarese, Giovanni / Berlanda, Marco / Bettineschi, Paolo / Brianese, Giorgio / Spanio, Davide / Ragonesi, Salvatore / Pesce, Antonio Giovanni / Bertagna, Giuseppe (Hrsg.))
Zusammenfassung

Dopo un'apposita introduzione sulle permanenze e sulle discontinuità della riforma Gentile del 1923, il volume riunisce qualificati interventi pubblicati originariamente su «Nuova Secondaria» per ricostruire e rileggere le principali questioni filosofiche, storiche, sociali e ordinamentali che hanno attraversato questo provvedimento, certamente il più importante della storia culturale e scolastica del novecento italiano.
Ne emerge un quadro articolato, in cui si ritrovano le molteplici dimensioni che ha assunto tale riforma, gli effetti che essa ha sviluppato, i rapporti intessuti da Gentile con i tanti protagonisti che hanno caratterizzato la storia filosofica e pedagogica del nostro Paese.
Attenzione è anche riservata alle risonanze che la riforma ebbe fuori dai confini italiani. Un terreno quasi inesplorato ma qui indagato con originalità, è costituito dalle ricadute della riforma sulla letteratura in generale e sulla letteratura per l'infanzia e l'adolescenza in particolare. Settori che si configurano come spazio inedito nel quale misurare la capacità di Gentile di leggere il proprio tempo con il pensiero.